Qualità dell’aria - sono tornate dal 1° ottobre 2022 al 30 aprile 2023 le misure antismog
Dal 1° ottobre 2022 fino al 30 Aprile 2023 sono in vigore le misure antismog nel territorio di Nonantola condivise con la Regione Emilia-Romagna in applicazione al PAIR (Piano Aria Integrato Regionale), alla Delibera di Giunta Regionale n. 33 del 13/01/2021, alla Delibera di Giunta Regionale n. 189 del 15/02/2021 e alla Delibera di Giunta Regionale n. 2130 del 13/12/2021. Sono misure straordinarie per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria, anche per ottemperare, il più in fretta possibile, a quanto previsto dalla condanna all’Italia della Corte di Giustizia Europea del novembre 2020 circa la qualità dell’aria nel nostro Paese, per ciò che riguarda il Bacino padano.
L'Ordinanza Sindacale n. 47 del 01/10/2022 riporta le limitazioni al traffico, le altre misure antismog strutturali e le misure emergenziali previste fino al 30 Aprile 2023 nel territorio di Nonantola, ubicato nella zona denominata Pianura Ovest (IT0892).
In particolare, le limitazioni al traffico sono previste nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30.
Dal 1° ottobre 2022 al 30 aprile 2023, nelle aree soggette alle limitazioni alla circolazione, NON potranno circolare:
veicoli Benzina pre Euro (Euro 0), Euro 1, Euro 2
veicoli diesel pre Euro (Euro 0), Euro 1, Euro 2
ciclomotori e motocicli pre Euro (Euro 0) ed Euro 1
veicoli Gpl/Benzina pre Euro (Euro 0) ed Euro 1
veicoli Metano/Benzina pre Euro (Euro 0) ed Euro 1
Dal 1° gennaio 2023 al 30 aprile 2023, nelle aree soggette alle limitazioni alla circolazione, NON potranno circolare anche:
veicoli diesel Euro 3
Le altre misure antismog strutturali riguardano l’utilizzo di biomasse e di impianti di riscaldamento a biomassa, il risparmio energetico negli edifici e gli abbruciamenti.
Le limitazioni previste nel caso in cui scattino le misure emergenziali per le polveri sottili attivate attraverso il bollettino “liberiamolaria” emesso da ARPAE per comunicare l’allerta smog, riguardano: lo spandimento di liquami con tecniche non ecosostenibili, l’utilizzo di impianti di riscaldamento a biomassa, la temperatura negli ambienti di vita riscaldati.
Puoi guardare di che classe EURO è il tuo veicolo a questo link:
https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/verifica-codice-euro-del-tuo-veicolo-1
Puoi guardare il bollettino “liberiamolaria” emesso da ARPAE al seguente link: https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali .
Procedura per abbruciamento dei residui vegetali delle lavorazioni agricole e forestale
Procedura per abbruciamento dei residui vegetali infetti da Erwinia amylovora (Colpo di fuoco batterico)
https://www.fitosanitario.mo.it/news/abbruciamento-residui-vegetali-infetti-da-erwinia-amylovora/
Info su sito Regione Emilia-Romagna:
Per ulteriori dettagli consulta la pagina di "Liberiamo l'aria"