La Legge 28 febbraio 1986, n. 41 "DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLO STATO" prescrive che i progetti di costruzione o ristrutturazione di opere pubbliche debbano prevedere
specifici Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche
 (d’ora in poi PEBA), definendone obiettivi e finalità, nonché struttura ed articolazione.

La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "LEGGE QUADRO PER L’ASSISTENZA, L’INTEGRAZIONE SOCIALE ED I DIRITTI DELLE PERSONE, HANDICAPPATE" prescrive che i suddetti piani vengano integrati prevedendo di rendere accessibili,
oltre agli edifici pubblici, anche gli spazi urbani
, con particolare riferimento all’individuazione e alla realizzazione di percorsi accessibili, all’installazione di semafori acustici per non vedenti, alla rimozione della segnaletica installata
in modo tale da ostacolare la circolazione delle persone disabili ed imponendo, inoltre, l’adeguamento dei regolamenti edilizi comunali alla normativa vigente in materia di eliminazione delle barriere architettoniche.

Il PEBA è quindi UNO STRUMENTO INTEGRATO PER IL MONITORAGGIO, LA PROGETTAZIONE E LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI FINALIZZATI AL RAGGIUNGIMENTO DELL’ACCESSIBILITÀ ED USABILITÀ DEGLI EDIFICI E DEI LUOGHI URBANI DA PARTE DI TUTTI COLORO
CHE ABITANO SENZA DISTINZIONE DI GENERE, ETÀ, STATO DI SALUTE,CULTURA, ETNIA, ecc.

La Regione Emilia-Romagna con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1326 del 31/07/2023 ha indetto un bando per promuovere l’elaborazione dei PEBA da parte di quei Comuni, che alla data di pubblicazione del bando non ne abbiano ancora adottato uno, e con Determinazione del Dirigente dell’Area Politiche per l'Abitare n. 24071 del 15/11/2023ha comunicato che al Comune di Nonantola sono state concesse le risorse per la progettazione del PEBA.

La Giunta Comunale con Deliberazione n. 189 del 11/12/2023 (PDF - 148,3 KB), confermando la volontà dell'Ente di dotarsi di un Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche, ha dato mandato al Direttore d'Area Tecnica di procedere con gli adempimenti tecnico-amministrativi
per individuare sul mercato soggetti qualificati di comprovata esperienza, per la redazione di un Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche
.

In quest’ottica è stato indetto un incontro pubblico per il giorno 28 MAGGIO 2024, per illustrare le azioni che l’Amministrazione intende attuare nei prossimi anni, mediante lo strumento del PEBA e dar corso al processo partecipativo sopra indicato.

L’Amministrazione Comunale di Nonantola, premesso che il territorio comunale risulta caratterizzato da uno sviluppo urbanistico articolato in vari centri abitati (capoluogo e frazioni) interconnessi da una discreta rete di collegamento
(percorsi del Trasporto Pubblico Locale ed itinerari ciclo-pedonali), ha deciso di partecipare al Bando, in quanto individua nel PEBA lo strumento opportuno per un’approfondita analisi del quadro conoscitivo e l’individuazione di
soluzioni integrate con il Piano delle OOPP, in grado di risolvere le criticità puntuali o estese ad ambiti di interesse pubblico
.
Sulla base della positiva esperienza di partecipazione alla formazione del PUG, si intende avviare un similare processo di condivisione con gli stakeholder finali dell'attuazione del PEBA.
Sono previsti almeno due incontri, di cui uno più tecnico e rivolto principalmente alle associazioni più a contatto con le situazioni di fragilità, che possono beneficiare maggiormente dell'eliminazione delle barriere architettoniche (diversamente abili e anziani),
ed uno divulgativo aperto a tutta la cittadinanza, atto a recepire input migliorativi dai cittadini nel loro insieme.

A completamento del processo partecipato e fino al 30/09/2024, è stato predisposto un questionario dedicato cui è seguito un incontro sul territorio con i cittadini e stakeholder finali, allo scopo di cogliere aspetti migliorativi del programma.
nonché recepire feedback sulle possibili criticità e soluzioni per il loro superamento.

La Giunta Comunale con Deliberazione n. 179 del 27/12/2024 (PDF - 183,1 KB) ha ADOTTATO il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune di Nonantola.
Il PEBA è depositato in libera visione per sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, ovvero dal 08/01/2025 al 09/03/2025. (visualizza l'atto di deposito QUI (PDF - 132,8 KB)).
Gli atti sono consultabili in forma cartacea presso il Comune, Area Tecnica, Ufficio di Supporto Operativo Urbanistica, sede municipale temporanea in via Vittorio Veneto 85, ed in formato digitale, al seguente LINK (ZIP - 151,4 MB).
Sino al 09/03/2025 chiunque potrà presentare osservazioni al Comune sui contenuti del PEBA, che saranno valutate al fine dell'approvazione conclusiva del piano.