La stoviglioteca rappresenta un esempio di scelta di consumo consapevole, con un risvolto importante sull'educazione e la promozione di uno stile di vita più attento e sostenibile .

Cos'è la stoviglioteca? È un servizio che consente di prendere in prestito stoviglie lavabili - e quindi riutilizzabili! - con l'obiettivo di ridurre i rifiuti, e in particolare l’utilizzo di plastiche e prodotti monouso (anche quelli compostabili, di fatto, diventano pur sempre rifiuti).

Come funziona? Si può prenotare il numero di kit necessari, concordare il ritiro e, dopo la festa/evento, riconsegnare le stoviglie lavate e asciugate. Il prestito è solitamente gratuito, effettuato dietro versamento di una minima cauzione che verrà restituita alla fine dell’utilizzo.

A chi si rivolge? Possono usufruire del servizio cittadini, cittadine, scuole, enti, organizzazioni, associazioni, aziende, per ripensare in modo ecologico l’organizzazione di eventi e feste (pranzi e cene di gruppo, feste di compleanno, aperitivi, pic-nic).

La stoviglioteca rappresenta un'alternativa ecologica a piatti, bicchieri, posate di carta e plastica spesso usati in queste occasioni. Le stoviglie inoltre sono solitamente infrangibili e colorate, per cui si adattano ancora meglio per feste di bambini Le stoviglioteche ad oggi si stanno diffondendo sempre di più in tutta Italia, offrendo uno strumento in più per combattere gli sprechi e ridurre l’inquinamento. In Emilia-Romagna Nella nostra regione le stoviglioteche sono in crescita; sempre più strutture pubbliche o associazioni propongono questo servizio. Anche alcuni dei nostri Centri di Educazione alla Sostenibilità (Ceas) mettono a disposizione questo servizio alla collettività. Il Comune di Nonantola ha un servizio collaudato di stoviglioteca, già in attività dal 2019 e oggi gestito dal Ceas di Nonantola e dell’Unione del Sorbara. Il kit prevede circa 300 coperti, in plastica dura lavabile, acquistati grazie ad un bando regionale per la riduzione dei rifiuti (Atersir).

Per ulteriori informazioni contattare la referente del Ceas, Ilaria Mantovani, alla mail ceas@comune.nonantola.mo.it