Contenuto
Si informa la cittadinanza che la Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emanato l’ALLERTA METEO-IDROGEOLOGICA-IDRAULICA n. 85/2025, con cui segnala dalle ore 12:00 del 20 agosto 2025 fino alle 00:00 del 22 agosto 2025 - CODICE COLORE GIALLO PER CRITICITA' IDRAULICA E PER TEMPORALI che interessa il territorio regionale, tra cui anche la zona di allertamento F1 “Pianura modenese (RE, MO)” (che comprende il Comune di Nonantola) per i seguenti eventi:
CODICE GIALLO PER CRITICITÀ IDRAULICA E PER TEMPORALI
Emissione del 20/08/2025
DESCRIZIONE DEI FENOMENI
Nella seconda parte della giornata di oggi, mercoledì 20 agosto, la regione sarà interessata da vari impulsi temporaleschi, localmente di forte intensità, con possibili effetti e danni associati. In particolare sui rilievi i fenomeni risulteranno intensi epersistenti. Le precipitazioni previste potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro occidentale della regione con diffusi superamenti delle soglie 2 e possibili localizzati superamenti della soglia 3. Si prevedono limitati innalzamenti dei livelli idrometrici sui rilievi bolognesi e romagnoli, con possibili superamenti delle soglie 1. Nelle aree interessate dalle precipitazioni intense potranno verificarsi diffusi ruscellamenti e fenomeni franosi lungo i versanti e innalzamenti rapidi dei livelli idrometrici di rii e torrenti con possibili fenomeni erosivi spondali.
Nella giornata di domani giovedì 21 agosto permangono condizioni di instabilità con possibilità di temporali, localmente anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, in particolare sul settore orientale e zone di pianura settentrionali nelle prime ore della notte. Saranno ancora possibili ruscellamenti lungo i versanti e piene dei corsi minori nelle aree interessate dalle precipitazioni, oltre che localizzati fenomeni franosi, anche a seguito delle precipitazioni del giorno precedente. Per la giornata di domani, 21 agosto, si prevede l’esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei corsi d’acqua del settore centro occidentale della regione e sulla Romagna con livelli superiori alle soglie 1. Le piogge della giornata precedente produrranno innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore bolognese con possibili superamenti delle soglie 2.
Tendenza nelle successive 48 ore: IN ESAURIMENTO
Allerta meteo Regione Emilia-Romagna
RACCOMANDAZIONI ALLA CITTADINANZA
Si consiglia di mantenersi costantemente informati sull’evolversi della situazione, prestando attenzione alle “Allerte di protezione civile” che potranno essere emanate, consultabili all’indirizzo https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it, e agli avvisi diffusi attraverso strumenti e mezzi di comunicazione (sito internet comunale, sistema di messaggistica vocale comunale ALERT SYSTEM https://www.comune.nonantola.mo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=4809 in caso di allerta codice colore arancione o rosso di protezione civile e comunicazioni urgenti rilevanti per la cittadinanza su interruzione della viabilità e sospensione di servizi, ecc.).
Per ulteriori informazioni di carattere meteorologico: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna – Arpae Servizio Idro-Meteo-Clima https://www.arpae.it/sim/
La cittadinanza, nel caso fosse necessario, dovrà adoperarsi per mettere in atto tutte le misure di auto protezione e si raccomanda di consultare le indicazioni contenute nella sezione "Informati e preparati" del citato sito regionale https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it
Si raccomanda a chi risiede o svolge attività in aree individuate a rischio, di mettere in atto le necessarie pre-individuate misure di autoprotezione.
Si raccomanda di mantenersi informati sull’evolversi del fenomeno e sulle nuove decisioni prese dalle autorità competente, anche attraverso l’adozione di specifiche ordinanze relative alle criticità in atto nel territorio, attraverso i principali canali d’informazione (tv locali, radio, sito internet comunale, ecc..).
Per il possibile vento, si raccomanda ai gestori di attività all'aperto di sistemare e fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o della grandine o suscettibili d'essere danneggiati.
Si raccomanda inoltre, in caso di innalzamento dei livelli idrometrici, di non accedere agli argini dei corsi d'acqua interessati ed ai relativi ponti.
PER SEGNALAZIONI IN ORARIO DI SERVIZIO
- Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 059/896625
- Polizia Municipale tel 800277911 (segnalazioni relative alla circolazione stradale)
NUMERI DI EMERGENZA H24
- Emergenza sanitaria 118
- Vigili del Fuoco 115
- Carabinieri 112
dalle ore 00:00 di giovedì 21/08/2025
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-08-2025, 12:39