Salta al contenuto

Descrizione

https://www.museodinonantola.it/contenuto/luoghi/museo.ashx

Il museo dedicato alla storia di Nonantola è collocato all’interno della Torre dei Bolognesi, eretta nel 1307 in occasione del passaggio della città sotto il dominio bolognese.

Edificio in mattoni a pianta quadrata, alto 38,13 metri, faceva parte del sistema difensivo nonantolano insieme alla torre dei Modenesi e rappresenta un raro esempio, conservato quasi integralmente, di struttura difensiva medievale.
Nata come torre militare, in seguito fu utilizzata come carcere, magazzino di legname, torre piccionaia e deposito sopraelevato dell’acquedotto del paese.
In seguito al restauro dell’edificio dal 2007 è la sede del MUSEO DI NONANTOLA.

Il museo racconta la storia di un piccolo comune con un passato millenario testimoniato da importanti monumenti come l’Abbazia di San Silvestro e le torri medievali, da una notevole ricchezza di reperti archeologici e da un patrimonio storico e archivistico di rilevanza nazionale.
All'interno del museo viene ripercorsa la storia del territorio dall’età contemporanea alla Preistoria in un viaggio a ritroso nel tempo scandito su quattro piani utilizzando fonti archeologiche, documentarie e fotografiche. Il racconto che si articola all’interno del museo presenta tre fili conduttori fortemente intrecciati tra loro: la trasformazione del paesaggio agrario che caratterizza il territorio, l’evoluzione del borgo e lo sviluppo della comunità.
L'esposizione museale inizia al PIANO TERRA, dove è esposta la mostra "I Ragazzi Ebrei di Villa Emma a Nonantola:1942-43", un importante episodio legato al salvataggio di 73 ragazzi ebrei avvenuto a Nonantola durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il PRIMO PIANO racconta la storia di Nonantola dagli anni venti del Novecento ad oggi approfondendo il periodo legato all’Antifascismo e alla Resistenza.

Il SECONDO PIANO ripercorre a ritroso l’Ottocento ed evidenzia le profonde trasformazioni avvenute nell’agricoltura e nel paesaggio raccontando la storia di una particolare forma di proprietà collettiva di terreni nata nel medioevo ed esistente ancora oggi a Nonantola, la Partecipanza Agraria.

Il TERZO PIANO copre l’ampio periodo storico che intercorre tra il 1700 e il 1000; qui viene ripercorsa l’evoluzione del borgo nonantolano partendo dalla sua nascita intorno al monastero di San Silvestro, fondato nel 752 dal longobardo Anselmo. Grazie ad un ventennale progetto di ricerca archeologica diretto dall'Università Ca' Foscari di Venezia è possibile comprendere la storia di Nonantola tra alto e basso medieovo alla luce dei risultati degli scavi archeologici. La storia dei principali monumenti di epoca medievale è raccontata grazie a numerose ricostruzioni grafiche, disegni e plastici nonchè grazie ai materiali archeologici esposti.

Il QUARTO PIANO tratta la fase più antica della storia di Nonantola e del suo territorio, dall’Età del Bronzo a quella romana. Nelle vetrine sono esposti diversi materiali provenienti dai siti archeologici collocati nell’area nonantolana: senza dubbio l'oggetto più importante è la Lamina Aurea di Redù, risalente all'Età del Bronzo, un disco d'oro decorato con motivi circolari collegato al culto del simbolo solare.

Salendo sul BELVEDERE, a 38 metri d'altezza, è possibile infine avere una visione d’insieme dell’abitato di Nonantola e del suo territorio da tutti i punti cardinali.

Modalità di accesso

Accesso in orario di apertura

Indirizzo

Museo di Nonantola

Via del Macello - Nonantola MO
41015 - Italia

Orario per il pubblico

Martedì - giovedì: 9.30-12.30

Venerdì, sabato, domenica e festivi: 9.30-12.30 e 15.30-18.30.

Aperto: Natale, Santo Stefano, Capodanno, Pasqua e Pasquetta.

Chiuso il lunedì.

Contatti

Struttura responsabile

Recapiti del museo

Tel. 059 896656  -  059 896504

Email: museo@comune.nonantola.mo.it

Referente: Curatrice e responsabile didattica Chiara Ansaloni

Visite guidate e laboratori didattici su appuntamento

Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 059 896656 (il numero è attivo tutte le mattine dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00) oppure scrivere alla mail: museo@comune.nonantola.mo.it)



Ultimo aggiornamento: 01-10-2024, 13:16