Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Unione Comuni del Sorbara
Accedi all'area personale
Logo
Comune di Nonantola
Cerca
Logo
Comune di Nonantola
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere NonantolaMenu selezionato
  • Tutti gli argomenti...
  1. Home/
  2. Vivere Nonantola/
  3. Luoghi/
  4. Officine musicali/
  5. Contenuti correlati/
  6. Elenco completo insegnanti/
  7. Matteo Pontegavelli

Matteo Pontegavelli

Matteo Pontegavelli (classe 1996) inizia a studiare tromba all’età di 12 anni, affiancandola allo studio della chitarra classica presso la Scuola di Musica G. Bononcini di Vignola (MO). Fin da giovane si avvicina al jazz, approfondendo il linguaggio con Marco Ferri, Tiziano Bianchi e Cristiano Arcelli.

Parallelamente, si dedica al repertorio classico, conseguendo nel 2021 la laurea biennale in tromba al Conservatorio G.B. Martini di Bologna con il massimo dei voti.

Ha partecipato a numerosi seminari con musicisti di rilievo, tra cui Marco Pierobon, William Overton Smith, Christian Lèger, Wim Van Hasselt, Andrea Tofanelli, il Prisma Brass Quintet (Quintetto d’ottoni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai), Andrea Conti, Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco, Eric Alexander, Joe Farnsworth, Tiger Okoshi e Stjepko Gut.

Nel 2019 vince il Premio “Massimo Mutti”, che gli consente di frequentare la 51ª edizione dei seminari estivi di Siena Jazz, studiando con Fulvio Sigurtà, Giovanni Falzone, Avishai Cohen e Philip Dizack. Durante il workshop, ottiene una borsa di studio per partecipare alla 52ª edizione.

Ha preso parte a numerose attività concertistiche, esibendosi in festival prestigiosi come il Parma Swing Festival (2014), il Modena Jazz Festival (2015, 2020), l’IUC Istituzione Universitaria dei Concerti (2021), Eclettissimo (2015, 2016, 2023, 2025), Corti Chiese e Cortili (2015-2017), il Met Jazz Festival (2019, 2024), il Bologna Jazz Festival (2019, 2021, 2025), Crossroads (2019-2023), il Bertinoro Jazz Festival (2020-2021), Parma Jazz Frontiere (2023), Venezze Jazz Festival (2023), Piacenza Jazz Festival (2023), tra gli altri.

Cresce all’interno della Jazz In’It Orchestra, partecipando a diverse edizioni del Jazz In’It Festival e collaborando con artisti di fama internazionale come Bob Mintzer, Jerry Bergonzi, Stjepko Gut, Marc Ribot, Shawn Monteiro, Jassie Davis, Uri Cane, Rick Margitza, Alice Ricciardi, Greta Panettieri, Francesco Lento, Walter Ricci, Fabrizio Bosso, Gegè Munari e Flavio Boltro.

Ha suonato con numerosi artisti di rilievo, tra cui Marcello Panni, Marco Pierobon, Corrado Giuffredi, Salvatore Accardo, Bill Smith, Gianluca Petrella, Gegè Telesforo, Javier Girotto, Peppe Servillo, Fabio Morgera, Maria Pia De Vito, Adam Schroeder, Maurizio Solieri, Adriano Molinari, Fausto Leali ed Enrico Ruggeri.

Dal 2021 collabora con il Teatro dei Venti di Modena nello spettacolo “Moby Dick”, partecipando a numerosi festival internazionali in tutta Europa, come il FITS Sibfest, il MESS Festival, il PUF Festival, Concentrico Festival, Mirabilia Festival, Oriente Occidente Festival, tra gli altri.

Ha partecipato alla registrazione di diverse puntate del programma televisivo Splendida Cornice condotto da Geppi Cucciari e trasmesso su Rai3, collaborando con Eugenio Finardi (2023), Malika Ayane (2024) e Tony Hadley (2024).

A settembre 2023, partecipa come solista all’ultima data del tour dei Pinguini Tattici Nucleari al RCF Arena di Reggio Emilia.

Ad agosto 2024, collabora con gli STADIO, storica band italiana, per un concerto del Festival Internazionale di Mezza Estate a Tagliacozzo (AQ).

Da quasi 10 anni insegna tromba in diverse scuole private delle province di Modena e Bologna e ha collaborato con: Officine Musicali (Nonantola), Accademia di Pan (San Cesario Sul Panaro), Banda G. Verdi (Spilamberto), Banda R. Zanoli 1861 (Castello di Serravalle), Amici del Progetto Musica (Modena), Circolo Musicale Bononcini (Vignola).

Nel 2022 fonda, assieme a Michele Bonifati, Fieno Recording Studio, dove attualmente ricopre il ruolo di fonico stabile.

Ultimo aggiornamento: 04-09-2025 08:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri
Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EULogo
Comune di Nonantola

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree amministrative
  • Uffici
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Novità

  • Giornate Europee del Birdwatching 4 e 5 ottobre.
  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Proposta didattica del CEAS Associato Nonantola A.S 25/26
  • Villa Sorra. Rassegna "Incontri in giardino"
  • Caso sospetto di Chikungunya a Nonantola
  • Soghi saba e savor 2025
  • I Love Belsone 2025
  • Marcia per la Pace e la Fraternità
  • Calendario iniziative ottobre 2025

Servizi

  • Ambiente
  • Anagrafe e stato civile
  • Autorizzazioni
  • Cultura e tempo libero
  • Edilizia
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni

Vivere Nonantola

  • Luoghi
  • Eventi
  • Numeri utili
  • Esercenti aderenti a Slot FreE-R
  • Guardia Medica
  • Farmacie
  • Associazioni sul territorio
  • De.CO. Denominazione di Origine Comunale
  • Cerca trova
  • Assicurazione Inail per le casalinghe
  • Links utili

Contatti

Indirizzo: Via Marconi, 11 - 41015 Nonantola (MO)
Centralino: 059 896 511
Fax: 059 546 290
P.Iva: 00176690360
CF: 00237070362
PEC: comune.nonantola@cert.comune.nonantola.mo.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta di assistenza

  • Amministrazione trasparente
  • Informativa privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su


  • Media Policy
  • Sitemap
  • Credits
  • Piano di miglioramento del sito