Salta al contenuto

Contenuto

A partire dal 3 agosto 2026, le carte di identità cartacee non avranno più alcuna validità non solo ai fini dell’espatrio, ma anche sul territorio nazionale.

A stabilirlo è la Circolare DAIT – Direzione Centrale per i Servizi Demografici – n. 76 del 13.10.2025 del Ministero dell’Interno, la quale recepisce il Regolamento UE 1157/2019, che stabilisce requisiti di sicurezza uniformi per tutti i documenti d’identità rilasciati dagli Stati membri dell’Unione Europea. Tali requisiti non sono soddisfatti dalle attuali carte d’identità cartacee, che verranno sostituite da quelle elettroniche. Sulle carte d’identità elettroniche è infatti presente la cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo.

Dunque, le carte d’identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026.

Ciò significa che tutte le carte di identità cartacee in circolazione scadranno tassativamente il 3 agosto 2026, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento e non sarà più possibile richiederne l’emissione, nemmeno in caso di urgenza.

Chi avesse una carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026 è invitato a sostituirla per tempo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE), dal momento che il tempo di consegna è stimato in 7/10 giorni lavorativi dalla data di inserimento.

Come richiedere la CIE

La carta d'identità può essere richiesta da tutti i residenti senza limiti di età ed ha validità:

- 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni;

- 5 anni per i minori di età compresa fra i 3 e i 18 anni
In questi casi, la scadenza della carta corrisponde alla data del compleanno successiva alla validità di cui sopra

- 10 anni per le persone maggiorenni, con scadenza alla data del compleanno antecedente alla validità di cui sopra

La richiesta può essere presentata da tutti i cittadini residenti nel Comune o da cittadini temporaneamente dimoranti nel Comune che, per comprovati motivi, siano impossibilitati a richiedere il rinnovo presso il proprio Comune di residenza.

Per il rinnovo occorre presentare: una fototessera su fondo bianco - formato passaporto - non più vecchia di 6 mesi;
documento di identità in scadenza o scaduto;
In caso di smarrimento o furto della carta di identità è necessario presentare la relativa denuncia contenente gli estremi del documento.

Il costo è di 22,21 euro da pagare preferibilmente in Ufficio mediante bancomat e/o carta di credito col sistema PagoPA

Per le persone di cittadinanza italiana ha validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea ed in altri coi quali esistono appositi accordi.



Per i cittadini comunitari e stranieri, la carta d'identità non è valida per l'espatrio


Per il rilascio della CIE ai minori di anni 18 occorre sempre la presenza del minore, accompagnato da almeno un genitore.

Perché la CIE sia valida per l'espatrio occorre l'assenso di entrambi i genitori.

Come richiedere un appuntamento:

mediante appuntamento telefonico

mediante agenda online

Contatti:
Ufficio Servizi Demografici – URP
Via Provinciale Ovest, 57
41015 Nonantola (MO)

059 896625

comune.nonantola@cert.comune.nonantola.mo.it

anagrafe@comune.nonantola.mo.it

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Dell'Area fanno parte il Servizio Cultura, Sport e Tempo Libero, il servizio Rapporti con Associazionismo, la Biblioteca

Via Roma, 23 scala A

41015 Nonantola MO

Ultimo aggiornamento: 24-10-2025, 13:34