Salta al contenuto

Contenuto

Domenica 28 Settembre nel centro storico di Nonantola, tra le antiche vie lastricate e i monumenti medievali che raccontano secoli di storia, torna la rassegna “Sóghi, Saba e Savór” giunta alla 27° edizione, un evento che celebra l’autunno attraverso i suoi profumi, i suoi colori e i suoi sapori più autentici a cura del Comune di Nonantola in collaborazione con la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, la Partecipanza Agraria di Nonantola e La Clessidra APS.

La manifestazione vuole essere un omaggio alla cultura eno-gastronomica locale e alla tradizione contadina, con particolare attenzione ai derivati del mosto cotto, protagonisti indiscussi di questa festa. Questi prodotti, frutto di antichi saperi tramandati di generazione in generazione, raccontano la storia di un territorio che ha saputo conservare e valorizzare le proprie radici anche con eventi di piazza e menù a tema presso i ristoranti locali.

Un ricco programma che andrà dalle ore 9 alle ore 19 con assaggi e degustazioni di sóghi, saba, savór e nocino a cura delle associazioni partecipanti e di aceto balsamico con la rassegna degli aceti balsamici tradizionali di Modena prodotti a Nonantola dalle famiglie: i migliori aceti verranno premiati alle ore 17.30 in piazza Liberazione, il cuore della manifestazione.Il torneo della vendemmia e i timbri d’autunno saranno invece gli eventi dedicati ai bambini: laboratori pensati per i più piccoli a cura del CEAS Nonantola con il sostegno dell’associazione Niente di Nuovo ODV. Per gli appassionati di civiltà contadina, saranno esposti  attrezzi dalla raccolta privata di Armandino Tosatti.
Inoltre: visite guidate gratuite all’acetaia, al palazzo e all’archivio storico della Partecipanza Agraria seguendo le tracce della tradizione balsamica a Nonantola a cura della Partecipanza Agraria. Arte in Piazza con esposizioni di pittura, scultura e fotografia a cura dei gruppi NonantolArte e PhotoNonantolArte dell’associazione La Clessidra APS e il laboratorio gratuito di pittura per bambini e bambine durante tutta la giornata.

Non mancherà anche un evento presso l’Abbazia di Nonantola alle ore 10.00 “Sulle Vie dei Pellegrini”, presentazione della nuova guida a cura dell’associazione Europea Romea Strata, realizzata in collaborazione con Terre di Mezzo Editore, iniziativa  a cura di Pro Loco Nonantola in collaborazione con associazione Via Romea Nonantolana. A seguire trekking storico-naturalistico gratuito alla scoperta della Partecipanza Agraria, in collaborazione con il Museo di Nonantola e la Partecipanza Agraria.

Infine: apertura straordinaria OC Ludoteca; mostra mercato con produttori agricoli; acetaie e cantine aperte nel territorio comunale; menù a tema nei ristoranti locali e punti ristoro lungo le vie del centro; apertura del Museo di Nonantola - Torre dei Bolognesi e il Museo Benedettino e Diocesano d’Arte Sacra.

Il Belsone tipico di Nonantola è l’altro importante prodotto della nostra tradizione che sarà protagonista di una nuova manifestazione che anticiperà la sagra:Sabato 27 dalle ore 17.30 sempre in centro storico si svolgerà la prima edizione di “I Love Belsone” a cura di:  Polisportiva Nonantola, Comune di Nonantola e Camera di Commercio - Tradizione e Sapori di Modena. In programma dalle ore 17.00 l’aperitivo diffuso con 10 assaggi di prodotti tipici locali accompagnato con musica e dj set. Alle ore 21.00 in piazza Liberazione lo spettacolo ad ingresso gratuito con Andrea Barbi e Marco Ligabue.

In allegato il programma completo.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Cultura - Archivio storico - Turismo - Sport, Manifestazioni e Volontariato

Via Roma, 23 scala A

41015 Nonantola MO

Ultimo aggiornamento: 19-09-2025, 12:53