Salta al contenuto

Cos'è

Partendo da inchieste, interviste e documentazione delle ONG Internazionali, Giulio Cavalli e Nello Scavo, reporter internazionale di “Avvenire”, raccontano la tratta degli esseri umani che ogni giorno si consuma attraverso l’Africa e il Mediterraneo, fino alle nostre coste.

Siamo lieti commenta l’Assessora Ileana Borsari di ospitare a Nonantola la IX Edizione del Festival della Migrazione 2024 Europa-Africa  andata e ritorno: le storie e i cammini che rigenerano l'Italia. 

Il Festival si pone l'obiettivo ambizioso di trasformare la narrazione della migrazione, in  particolare mette in luce il contributo delle comunità migranti all'economia, alla cultura e alla società italiana.  Il Festival non è solo un’occasione di riflessione accademica e istituzionale, ma offre anche appuntamenti di grande impatto.

Venerdì 29 novembre  - conclude l’Assessora con deleghe a Servizi sociali, Associazionismo, Pace ed intercultura -  è in programma il primo evento. Attraverso inchieste, interviste e documentazioni raccolte da ONG internazionali, il monologo teatrale “A casa loro” racconta le stori di chi affronta la tratta degli esseri umani, attraverso l’Africa e il Mediterraneo.  Un'opera scritta e interpretata da Giulio Cavalli, insieme a Nello Scavo, reporter internazionale di “Avvenire” che ci invita a riflettere sulla migrazione da una prospettiva umana e diretta. Un evento realizzato grazie al contributo  della rete di Associazioni presente e impegnata a Nonantola nell'accoglienza e nella promozione dei diritti e della cittadinanza dei migranti.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica » Spettacolo teatrale

Luogo

Viale Rimembranze, 8 - Nonantola (MO) - 41015

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

Per informazioni contattare direttamente il Teatro.

Documenti

Contatti

Ultimo aggiornamento: 17-02-2025, 12:42