Salta al contenuto

Contenuto

Con l’inizio di settembre hanno preso avvio anche i lavori per la realizzazione del collegamento ciclabile che unirà Nonantola a Navicello prima e a Modena poi.

Si tratta di un investimento a favore della mobilità sostenibile frutto di un percorso iniziato nel 2019 e che ha trovato concreta attuazione grazie ad un finanziamento di 1 milione e 200 mila euro messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna su fondi europei; la restante quota, per arrivare ai circa 2,2 milioni del progetto, è stata garantita dal Comune di Nonantola.

Il tracciato si svilupperà quasi completamente parallelo alla SP 255, e sarà realizzato in tre lotti. Il primo fra le vie Keplero e Newton, dove sono stati posti i primi picchetti, attraverserà il parco Sayed, e da qui raggiungerà via Gazzate in adiacenza alla SP 255 dove, per mezzo del sottopasso già realizzato durante i lavori della tangenziale raggiungerà il fondo Consolata, presso il quale è già evidente il tracciato interamente sviluppato dal privato attuatore del comparto. L’ultimo lotto, dal margine del fondo Consolata, raggiungerà il vecchio ponte di Navicello, attestandosi sull’argine destro. Si tratta in questo caso di un intervento importante, con adeguamento della massicciata stradale.

L’attraversamento del fiume, previsto sul vecchio ponte di Navicello, sarà realizzato a cura della Provincia, con l’inserimento anche di un semaforo a chiamata per il passaggio in sicurezza al lato stradale opposto, mentre la connessione con il costruendo training center del Modena FC è inserita all’interno di questo progetto e quindi realizzato dal soggetto attuatore.

Siamo ovviamente più che soddisfatti di dare avvio anche a questa importante opera per la mobilità sostenibile e che diversi cittadini di Nonantola attendono da tempo – dichiara Tiziana Baccolini, sindaca di Nonantola. Si tratta di un progetto che la giunta Nannetti ha portato avanti con determinazione e che vedrà ora la luce sotto la mia amministrazione. Il progetto è stato largamente condiviso: quando lo scorso ottobre il Consiglio Comunale si è espresso definitivamente nessun gruppo ha manifestato contrarietà; il voto della maggioranza e del gruppo Futuro 2030 è stato convintamente favorevole, mentre gli altri gruppi di minoranza si sono astenuti. La realizzazione di questa ciclabile, una volta completato il collegamento con il capoluogo aprirà nuove prospettive di mobilità, sia per gli spostamenti quotidiani, sia per migliorare l’accessibilità a Nonantola in chiave turistica.

Roberto Annovi, assessore ai lavori pubblici, si sofferma invece sui tempi e sugli impatti sulla viabilità: I lavori procederanno per stralci successivi per concludersi nella seconda parte del 2026, nel pieno rispetto delle scadenze previste dal bando regionale di finanziamento. I tempi saranno dettati sia dalle necessità tecniche del cantiere sia dalla volontà dell’amministrazione di interferire il meno possibile con la viabilità della SP 255 nei momenti di maggiore traffico. Vigileremo attentamente sul cantiere affinché tutto proceda per il meglio.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Segreteria Generale e Protocollo

Via Roma, 41

41015 Nonantola MO

Ultimo aggiornamento: 03-09-2025, 11:36