Salta al contenuto

Contenuto

La rassegna prenderà il via il 15 novembre 2025 e si concluderà il 7 marzo 2026, con un programma ricco e variegato: 6 spettacoli di prosa in scena il sabato sera alle ore 21 e 6 appuntamenti dedicati al Teatro Ragazzi, sempre alle ore 17.La proposta culturale è pensata per coinvolgere un pubblico ampio e intergenerazionale: accanto ad alcuni nomi di punta della scena contemporanea, come Luigi D’Elia o il gruppo Sotterraneo, la programmazione riserva particolare attenzione al mondo dell'infanzia e alle famiglie. Un cartellone che invita a riflettere, emozionarsi e condividere il teatro come esperienza collettiva, adatta a tutte le età.

PROSA

Fare un fuoco è il titolo che inaugura la stagione sabato 15 novembre: Francesco Niccolini scrive un testo liberamente ispirato ai Racconti dello Yukon di Jack London. In scena, Luigi D’Elia dà vita a una storia estrema, cruda, ma al contempo ricca di meraviglia e paura. Dopo il successo di Zanna Bianca, i due autori tornano a immergersi nella selvaggia natura del Grande Nord, un paesaggio dalla bellezza tanto assoluta quanto spietata, che invita a riflettere sulla temeraria follia dell’uomo, convinto di poter dominare la natura con la propria forza e piegarla alla propria volontà.La stagione prosegue sabato 29 novembre con uno spettacolo inserito nel protocollo d’intesa regionale “Teatro e Salute Mentale”: Aspettando Godot, caposaldo del teatro dell’assurdo, con il suo ritmo crudele, ironico, costellato di chiacchiere debordanti e silenzi rivelatori, viene portato in scena dal Gruppo l’Albatro, storico progetto di Teatro e Salute Mentale del Teatro dei Venti.Sabato 20 dicembre l’appuntamento è con Totò e Vicé, teneri e surreali clochard nati dalla fantasia di Franco Scaldati e interpretati da Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Lo spettacolo è stato definito dalla critica come “un’opera di vero teatro” e “un capolavoro”. Totò e Vicé sono legati da un’amicizia assoluta: vivono di frammenti di sogni che li tengono sospesi tra il mondo terreno e il cielo, in un tempo sfuggente, tra passato e futuro. La coppia di attori porta in scena una collaborazione che dura da quasi quarant’anni: la complementarità, la dialettica, il confronto sono le forme attraverso cui hanno scelto di esprimere la propria poetica.Nel nuovo anno la stagione riparte sabato 24 gennaio con Sbucci, spettacolo della compagnia Gli Omini nato da un’indagine su oltre 400 bambini della Scuola Primaria. Ascoltare i più piccoli ci aiuta a riflettere su chi eravamo e su chi siamo diventati. Sbucci parla delle prime ferite — fisiche e simboliche — che segnano la crescita. È un gioco per togliere la scorza e andare a fondo, un modo per guardarsi con disincanto e affrontare ciò che ci rende adulti. Dopo tutto, un ginocchio sbucciato è solo l’inizio.Sabato 21 febbraio ritorna una compagnia molto amata dal pubblico: i Sotterraneo, già ospiti nelle passate stagioni del Troisi, presentano L’angelo della storia, vincitore del Premio Ubu 2022 come miglior spettacolo. Ispirato a un celebre scritto di Walter Benjamin, lo spettacolo racconta un angelo che guarda al passato mentre una tempesta lo spinge verso il futuro: metafora di un progresso inarrestabile. In scena, una sequenza di aneddoti storici — tra epoche e luoghi diversi — mette in luce le contraddizioni del nostro tempo e invita a riflettere sui paradossi della storia.La stagione si chiude sabato 7 marzo con un racconto intimo e autoironico, tra la profondità del monologo e la leggerezza della stand-up comedy, Luisa Borini è la protagonista di Molto dolore per nulla, spettacolo insignito del premio In-Box 2024/2025. Un racconto di crescita, ribellione ai modelli imposti e riscoperta di sé, tra amori ingombranti, cicatrici da mostrare e incontri che lasciano il segno. Sul palco, una donna e un microfono danno voce a un percorso di consapevolezza: imparare ad ascoltare il vuoto per scoprire la ricchezza che contiene.

TEATRO RAGAZZI

La stagione del Teatro ragazzi si compone di un cartellone di 6 spettacoli, tutti alle ore 17:00, per un pubblico a partire dai 3 anni.Si comincia domenica 16 novembre con Tutto cambia! Il bruco e la farfalla e altri racconti di Teatro Gioco Vita: uno spettacolo che conduce i giovani spettatori nello stupefacente mondo della metamorfosi. Segue, domenica 14 dicembre, Gustavo La Vita di e con Andrea Farnetani, un clown virtuoso e dolcissimo con la curiosità di un bambino. Nel giorno della Befana, martedì 6 gennaio la Compagnia Tanti Cosi Progetti presenta Chi ha paura di Denti di Ferro?: un’esplorazione del mondo della fiaba di magia.La rassegna continua con altri tre appuntamenti nell’ambito di Sciroppo di teatro®, il progetto di ATER Fondazione che promuove il teatro per famiglie come strumento di welfare culturale e coesione sociale. Il primo in cartellone, domenica 25 gennaio, è Moztri! Inno all’infanzia di Luna e Gnac Teatro: uno spettacolo poetico ed emozionante, comico e originalissimo, con disegno dal vivo tramite lavagna luminosa. Segue, domenica 15 febbraio, La leggenda del Basilisco di Teatro del Buratto: uno spettacolo di teatro di figura in cui si narra di paura, coraggio e amicizia. In chiusura, domenica 1° marzo, c’è Very Little Circus della compagnia svizzera Wakouwa Teatro: musica, giocoleria e altre sorprese condurranno il pubblico alla scoperta del fascino del circo e della poesia del clown.

RASSEGNA “Extra. Oltre la stagione”

Oltre alla stagione teatrale principale, il Teatro Troisi propone anche una serie di progetti extra, raccolti sotto il titolo “Extra. Oltre la stagione”. Si tratta di un programma che comprende eventi di vario genere: teatro, musica e cinema. Tra questi: concerti organizzati in collaborazione con gli Amici della Musica di Modena, il NonantolaFilmFestival APS, che propone due settimane di eventi per promuovere la cultura cinematografica sul territorio, il teatro dialettale, curato dall’Associazione La Clessidra APS di Nonantola, che valorizza il linguaggio e le tradizioni locali. Inoltre, fanno parte della rassegna anche spettacoli proposti da associazioni nei settori culturale, sociale e nella solidarietà che hanno vinto un bando comunale. Tra le associazioni selezionate ci sono: L’Associazione culturale Mo… si Recita APS, L’Associazione Elfoavventure APS, L’Associazione G.P. Vecchi Pro Senectute et Dementia ODV e L’Associazione Anni in Fuga APS.A questo proposito il Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Nonantola, Massimo Po, afferma: “Il nostro teatro apre le porte a tutta la comunità per celebrare l’arte, la cultura e il talento. Ogni stagione ci regala momenti di emozione, riflessione e bellezza. Insieme, possiamo rendere il Teatro Troisi un centro vibrante di creatività e di comunità, un luogo che ci aiuta a vedere le cose da una prospettiva diversa, un luogo dove le storie prendono vita e dove ogni spettacolo è un viaggio che facciamo insieme. Ci aspetta un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere e ispirare tutti noi, grazie alla partnership con ATER Fondazione, che oltre alla realizzazione della tradizionale stagione di prosa, quest’anno affiancherà il Comune di Nonantola nella promozione della rassegna teatrale “Extra. Oltre la stagione”: iniziativa che intende offrire alla cittadinanza nuove occasioni di spettacoli gratuiti o con bigliettazione, con eventi a teatro organizzati da associazioni ed enti del territorio e della provincia, che sostengono anche progetti di solidarietà”.Infine, come di consueto, il Teatro Troisi propone diversi laboratori teatrali: “Facciamo che io sono”, rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni; “La meta è il viaggio”, rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni (gratuito); “La parola è un’azione”, per i ragazzi dai 14 ai 18 anni (gratuito); “Atti unici”, destinato agli adulti principianti; “Il Giardino”, per adulti e ragazzi con esperienze pregresse.

nfo & iscrizioni:

teatrotroisinonantola@ater.emr.it - 333 2401798 dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00.BIGLIETTERIA TEATRO MASSIMO TROISIViale Rimembranze 8, Nonantola (MO)Rinnovo abbonamenti dal 14 ottobreBiglietti per i singoli spettacoli dal 23 ottobreLa biglietteria è aperta il martedì e il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00PrezziProsa da 12 a 5 €. Abbonamento 38 €Teatro Ragazzi da 7 a 4 €. Abbonamento da 28 a 10 €INFO E PRENOTAZIONITramite e-mail: teatrotroisinonantola@ater.emr.itMessaggio WhatsApp: 333 2401798Telefono: 059 896535 negli orari di apertura della biglietteria. Vendita online su Vivaticket.com

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Dell'Area fanno parte il Servizio Cultura, Sport e Tempo Libero, il servizio Rapporti con Associazionismo, la Biblioteca

Via Roma, 23 scala A

41015 Nonantola MO

Luoghi

Teatro Massimo Troisi

Viale Rimembranze, 8 - 41015

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 14-10-2025, 12:58